Manutencoop Società Cooperativa ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo, Modello 231, per la prevenzione di reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda.
Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina della “Responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato”, in base alla quale le società possono essere ritenute “responsabili”, e quindi sanzionate, per alcuni reati commessi, nell’interesse o a vantaggio delle stesse, da esponenti dei vertici aziendali (i c.d. soggetti “in posizione apicale” o semplicemente “apicali”) e da coloro che sono sottoposti alla loro direzione e vigilanza.
La responsabilità della Società è, tuttavia, esclusa se la società ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione dei reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati stessi e se ha istituito un Organismo preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza dei modelli.
Manutencoop ha adottato il Modello 231 e ha nominato un Organismo di Vigilanza, organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, a cui ha affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello e di curarne l’aggiornamento.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001
Composizione dell’Organismo di Vigilanza e Canali di segnalazione
MSC Società di Partecipazione tra Lavoratori S.p.A. - via Poli, 4 - 40069 Zola Predosa (BO) – Tel + 39 051.3515111 P.IVA, C.F. e Iscrizione registro Imprese di Bologna n. 00592240378